VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
Olio di qualità, l’incontro a Latina con il professor Maurizio Servili
Al termine del seminario verrà illustrato il progetto per la realizzazione della nuova Sala Panel nei locali ...Leggi tutto»
TUTTE LE NOVITA' DI RADICI DEL SUD 2018
Si completa la proposta dell'evento pugliese: il concorso degli oli, una sezione dedicata ai vini naturali ...Leggi tutto»
ANTEPRIMA CHIARETTO: I CONSORZI BARDOLINI E VALTÈNESI INSIEME A LAZISE
Quattro anni di lavoro in degustazione alla Dogana Veneta. Appuntamento 11 e 12 marzo a Lazise con 140 ros ...Leggi tutto»
L'assemblea dei soci viticoltori della Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino è stata convocata per sabato 13 gennaio, alle ore 9.30, presso la sede dell'azienda a Ponte Chiani di Arezzo.
Tra i principali argomenti all'ordine del giorno la discussione ed approvazione del bilancio consuntivo chiuso al 31 agosto 2017 e la determinazione delle quote di ammissione.
Nell'occasione il Presidente della cantina aretina Massimo Peruzzi (nella foto) e gli amministratori relazioneranno gli astanti sui risultati della vendemmia 2016, ritenuti dai membri del consiglio di amministrazione soddisfacenti.
“Punto di forza della nostra cantina sono i quattrocento soci viticoltori, che hanno rinnovato a partire dall'anno 2000 ad oggi circa la metà del parco vigneti, adottando nuovi cloni e nuove tecniche culturali che danno le massime garanzie di qualità, riservando sempre una particolare attenzione all'ambiente – sottolinea il Presidente Peruzzi alla vigilia dell'assemblea - tale rinnovo è stato finanziato anche con il contributo a fondo perduto da parte della cooperativa, al fine di invogliare i viticoltori nel rinnovamento operato”.
Per questa attenzione all'ambiente è in attuazione un progetto P.I.F., approvato a pieni voti dalla Regione Toscana, che vede come azienda capofila la cantina aretina, la quale, oltre a prevedere interventi sulle strutture che comportano la totale eliminazione e smaltimento dell'amianto presente presso lo stabilimento di Ponte a Chiani, ha in corso il montaggio di una serie di pannelli fotovoltaici che permetteranno l'autoproduzione di “green energia pulita” per circa il 70% della energia annualmente necessaria alla Cooperativa di Ponte a Chiani.
“Particolare attenzione merita anche la misura 16.2 attuata dalla nostra Cantina in sinergia con CREA (Istituto di Viticoltura) di Arezzo – evidenzia Gianni Iseppi, Direttore della cantina aretina - una rete di dodici centraline meteo, che coprono tutte le aree omogenee del bacino di utenza delle uve conferite alla cantina. Centraline posizionate nella primavera 2017 e collegate ad un modello previsionale delle principali malattie fungine, quali peronospora ed oidio, il tutto integrato da monitoraggi in campo durante la fase vegetativa da parte di tecnici specializzati. In base ai dati rilevati ed elaborati viene comunicato in tempi reali ai viticoltori il momento più opportuno per intervenire sul vigneto, effettuando mirati trattamenti fitosanitari, il tutto messo in rete e visibile sul sito della cantina www.vinitipiciar.it”.
Per quanto concerne il mercato del settore vitivinicolo, sia nazionale che internazionale, esso sta rispondendo bene alla proposte della cooperativa di Ponte a Chiani, riconoscendogli qualità e serietà commerciale con interessanti cifre in costante aumento. Un grande motivo di soddisfazione per gli amministratori, tutto il corpo sociale e competenti maestranze, sicuri che la strada intrapresa è difficoltosa ma che può riservare tante soddisfazioni.
Claudio Zeni
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).