VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
Olio di qualità, l’incontro a Latina con il professor Maurizio Servili
Al termine del seminario verrà illustrato il progetto per la realizzazione della nuova Sala Panel nei locali ...Leggi tutto»
TUTTE LE NOVITA' DI RADICI DEL SUD 2018
Si completa la proposta dell'evento pugliese: il concorso degli oli, una sezione dedicata ai vini naturali ...Leggi tutto»
ANTEPRIMA CHIARETTO: I CONSORZI BARDOLINI E VALTÈNESI INSIEME A LAZISE
Quattro anni di lavoro in degustazione alla Dogana Veneta. Appuntamento 11 e 12 marzo a Lazise con 140 ros ...Leggi tutto»
Metti un imprenditore lungimirante e rivoluzionario come Dario Loison che sforna (è proprio il caso di dirlo) idee innovative ad ogni piè sospinto; metti uno chef vulcanico come Franco Favaretto, patron del ristorante Baccalàdivino e re del baccalà. Cosa può nascere dall’unione di due menti così ingegnose? Due nuovi gusti della Veneziana: all’Albicocca e Spezie e al Cioccolato e spezie.
Il 2018 comincia bene, quindi, con due nuove varianti della Veneziana, focaccia dolce di origini popolari che nel tempo si è arricchita di preziose spezie e che dai nobili banchetti oggi giunge sulle nostre tavole.
Le nuove Veneziane Loison sono presentate in anteprima in occasione del Vinitaly, a Verona (fino al 18 aprile), presso l'Area C Sol Agrifood stand A10. Una gustosa occasione per cominciare a festeggiare insieme un grande traguardo: l'anniversario di 80 anni.
VENEZIANA ALL’ALBICOCCA E SPEZIE - Un affascinante giro del mondo tra gli aromi più suadenti: ecco cosa succede quando si assaggia la nuova Veneziana all’Albicocca e Spezie. Un tripudio di fragranze e aromi esotici che ne fanno un lievitato pregiato e superbo: dalla delicatezza della preziosissima Vaniglia del Madagascar (Presidio Slow Food) alla Curcuma asiatica, passando per l’intensità dei chiodi di garofano e alla complessità aromatica della fava di Tonka sudamericana. In ogni boccone, il ricco impasto lievitato naturalmente fa risaltare la suadenza delle albicocche candite, completate dalla croccantezza delle Nocciole Piemonte Igp.
VENEZIANA CIOCCOLATO E SPEZIE - Come Piazza San Marco non può fare a meno dei rintocchi dei “Do Mori” sulla Torre dell’Orologio, così nella famiglia delle Veneziane Loison non può mancare il “moro”, ovvero la versione di Veneziana al cioccolato e Spezie realizzato con ricercati monorigini di cacao, provenienti in particolare da Cuba e dal Venezuala, di cui è preziosamente ricoperta. Nell’impasto, oltre ad essere arricchito da gocce di cioccolato, è stato magistralmente calibrato un mix pregiato di Pepe Nero di Lampong (Indonesia), di Timut (Nepal) e della Jamaica che conferisce intensità e piccantezza; il tutto affiancato abilmente dalla fava di Tonka, con sue note che ricordano la mandorla amara, la delicatezza della vaniglia Mananara del Madagascar (Presidio Slow Food) e polvere di Curcuma dall’Asia.
IL PACKAGING – SONIA DESIGN FIRMA 6 NUOVE LATTE - La raffinatezza della Veneziana è sottolineata dalle nuove 6 Latte firmate Sonia Design, una per ogni gusto, che sfoggiano immagini d’atmosfera lagunare, di sfarzose tradizioni e magnifiche architetture, tratte da cartoline storiche custodite presso il Loison Museum.
Stesso stile anche per le confezioni ad incarto, con un tocco di classe che sottolinea la preziosità della confezione: una nuova moneta che ferma il nastro, appositamente coniata, simile all’antica “Osella” che il Doge regalava ai nobili di maggior rango, ad artisti e mercanti che avevano dato lustro alla Repubblica. L'usanza voleva che venisse forata e appuntata con orgoglio sul bavero del mantello. Oggi l'Osella Loison è diventata una moneta da collezione, espressione della cultura del prodotto Loison.
I GUSTI - 6 PROPOSTE IN UN CRESCENDO D’AROMI - Accanto alle novità 2018 Albicocca e Spezie e Cioccolato e spezie, ecco le 4 versioni che accontentano sia i palati tradizionali che i gusti innovativi: Veneziana Classica, unica grazie alla lievitazione naturale e impreziosita con prodotti d’eccellenza che ne esaltano fragranza e morbidezza; al Mandarino, con canditi di Mandarino Tardivo di Ciaculli, Presidio Slow Food; al Pistacchio di Bronte, Presidio Slow Food dalle terre dell’Etna, utilizzato sia per la guarnizione in granella che per la crema di farcitura; all'Amarena e Cannella, in una ricetta intrigante che abbina il dolce e succoso frutto veneto alla spezia proveniente dall’isola di Ceylon.
La Veneziana Loison è realizzata con uova fresche, burro panna latte fresco di alta qualità, miele italiano, Vaniglia Naturale del Madagascar (Presidio Slow Food) e sale marino integrale di Cervia, ed è ricoperta da una glassatura all’amaretto con granella di zucchero e mandorle italiane.
Claudio Zeni, laureato in Letterature e Lingue straniere è nel mondo del giornalismo dall’età di 18 anni. Appassionato di sport, enogastronomia e turismo collabora con media locali, nazionali ed internazionali di settore. Tra i principali riconoscimenti giornalistici assegnatigli si ricorda il premio nazionale Gennaro Paone consegnatogli a Roma dal direttore generale dell’Enit, il I.o premio giornalistico nazionale ‘Strada del Vino del Recioto e di Gambellara’, il I.o premio ‘Primavera del prosecco’, 'Amici della Chianina', 'Premio Tarlati', 'Scandiano', 'Sant'Angelo in Vado, 'Apicio', 'La bisaccia del tartufaio', 'Burson'. Per quattro anni ha seguito l’Hong Kong Food Festival e per due ha coordinato la manifestazione nazionale Top of Golf finalizzata alla proclamazione del miglior ristorante della ‘Wine Tour Cup’ dell'Associazione 'Città del Vino'. Coordinatore della giuria e dei cuochi del concorso culinario ‘Tartufo d’oro’ di Gubbio’. Unitamente al Presidente dei Cuochi di Arezzo organizza il concorso 'Penne bruciate', giornalisti ai fornelli dove a vincere è il 'piatto peggiore'. Autore con Leone Cungi del libro ‘Sport e società a Monte San Savino (Un secolo di storia sportiva e tradizioni sul borgo toscano).