VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
LE MORETTE PRESENTA IL NUOVO METODO CLASSICO
L'azienda agricola di Valerio Zenato ha presentato a Vinitaly il nuovo spumante da uve Turbiana e Chardonna ...Leggi tutto»
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
Olio di qualità, l’incontro a Latina con il professor Maurizio Servili
Al termine del seminario verrà illustrato il progetto per la realizzazione della nuova Sala Panel nei locali ...Leggi tutto»
TUTTE LE NOVITA' DI RADICI DEL SUD 2018
Si completa la proposta dell'evento pugliese: il concorso degli oli, una sezione dedicata ai vini naturali ...Leggi tutto»
Ingredienti per 4-6 presone:
• latte gr 800
• zucchero semolato gr 175
• zucchero al velo gr 175
• 5 uova
• poca fecola
• 5 grani di caffè
• 1 pezzetto di scorza di limone
• 1 pezzetto di cannella (circa 3cm)
• 1 pezzetto di un baccello di vaniglia.
Tempo di lavorazione: 1 ora e 1/2 circa,
più il tempo necessario per lasciare raffreddare la crema
Preparazione:
Non è un dolce difficile da fare purché però montiate gli albumi molto bene. Se lo desiderate, potete preparare in anticipo la crema, in questo caso fate cuocere le uova di meringa nell' acqua anziché nel latte. Volendo, potete fare la crema di due gusti diversi, in questo caso, dopo averla preparata, dividetela in due parti uguali e unite ad una parte mezzo etto di cioccolato fondente sciolto su fuoco debolissimo. Versate la crema al cioccolato nella coppa che userete per servire il dolce, copritela con l'altra crema e sopra sistemate, in bell'ordine, le uova di meringa. Deciso come volete fare, ponete sul fuoco in un recipiente il latte con i grani di caffè, la vaniglia, la cannella e la scorza di limone. Quando il latte alza il bollore abbassate il più possibile il fuoco, incoperchiate e lasciatelo stare cosi per circa dieci minuti affinché si profumi bene, quindi versatelo, filtrandolo, in un recipiente più largo che alto (lavorerete meglio) unite lo zucchero semolato e fatelo sciogliere mescolando spesso. Con cinque albumi e lo zucchero al velo preparate una meringa cruda (dovrete montare in neve sodissima gli albumi, poi incorporarvi lo zucchero al velo). Ponete sul fuoco il recipiente con il latte, quando alza il bollore abbassate il fuoco in modo che l'ebollizione sia quasi invisibile (è importante). Con un grosso cucchiaio immerso prima in acqua tiepida, prendete un poco di meringa, con la lama di un coltello lisciatela bene dandole una forma bombata quindi picchiate il manico del cucchiaio sull'orlo della casseruola contenente il latte, facendo scendere in questo la meringa. Preparate un secondo "uovo", poi un terzo, e un quarto. Non mettetene molti nel latte perché si gonfiano, riempiono troppo il recipiente e risultano poi mal cotti. Dopo circa un minuto e mezzo che sono nel latte (per non sbagliarvi contate, non di corsa, sino a novanta) con il manico del cucchiaio rigirate il primo uovo messo, poi voltate anche gli altri e lasciateli cuocere ancora per due minuti (questa volta contate sino a centoventi) non di più, in caso contrario la meringa si sgonfia ed è da buttare tenete presente che non deve cuocere internamente ma solo all'esterno. A cottura ultimata scolate le meringhe con un mestolo forato e sistematele su un telo doppio pulitissimo, continuando cosi sino ad aver esaurito la meringa; non sovrapponete le "uova" perché sono fragilissime. A lavoro ultimato, versate in una terrina i tuorli, un cucchiaino di fecola, mescolate bene incorporando, poco alla volta tutto il latte bollente, facendolo passare da un colino. Quando gli ingredienti sono amalgamati, versate il composto nel recipiente usato per far bollire il latte, ponetelo di nuovo sul fuoco e, senza smettere di mescolare, lasciatevelo sino a che sta per alzare il bollore (non deve bollire), versate poi la crema in una larga coppa e lasciatela raffreddare, solo allora accomodatevi sopra le "uova" preparate e servite. Volendo, potrete anche sistemare nella coppa prima le uova e versarvi poi sopra la crema fredda. Se temete di non riuscire a far bene le "uova" con il cucchiaio fate cosi: mettete la meringa in una tasca di tela con bocchetta spizzata del diametro di circa due centimetri, quindi, premendo la tasca, deponete su un foglio di carta pergamena dei grossi ciuffi di meringa (in questo caso saranno anche decorativi); quando il latte bolle quasi impercettibilmente sollevate con una spatola un ciuffo di meringa e deponetelo nel latte, prendetene un secondo ecc., badando sempre di non riempire troppo il recipiente e procedete poi come già detto.
Spazio sponsorizzato da: www.agriturismoverona.com
Lino Massagrande, editore di Goloso & Curioso, invita giornalisti, operatori turistici, associazioni a segnalare attraverso articoli quanto di bello e interessante c'è nella nostra Italia.
Con l'occasione vi presenta l'Associazione Strade del Turismo Italiano.
L'Associazione che parla italiano nel mondo.
La principale finalità dell'Associazione Strade del Turismo Italiano è quella di dare ampia visibilità a tutte le attività legate al turismo con sede in Italia o attività che sono gestite da Italiani all'estero.
Grazie a questa scelta, portiamo alla conoscenza dei milioni di Italiani che viaggiano nel mondo e che spesso hanno difficoltà di lingua, molte attività gestite da connazionali all'estero.