VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
Olio di qualità, l’incontro a Latina con il professor Maurizio Servili
Al termine del seminario verrà illustrato il progetto per la realizzazione della nuova Sala Panel nei locali ...Leggi tutto»
TUTTE LE NOVITA' DI RADICI DEL SUD 2018
Si completa la proposta dell'evento pugliese: il concorso degli oli, una sezione dedicata ai vini naturali ...Leggi tutto»
ANTEPRIMA CHIARETTO: I CONSORZI BARDOLINI E VALTÈNESI INSIEME A LAZISE
Quattro anni di lavoro in degustazione alla Dogana Veneta. Appuntamento 11 e 12 marzo a Lazise con 140 ros ...Leggi tutto»
Lecce si prepara a vivere un nuovo weekend di sogno con la nona edizione di “Artigianato d’eccellenza”, mostra-mercato del manufatto d’autore che si tiene come ogni anno nella cornice unica dell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa.
Organizzata infatti come di consueto in concomitanza con la rassegna “Cortili aperti”, che apre ai visitatori i più bei giardini privati della Capitale del barocco, la mostra-mercato ideata nel 2009 da Maria Lucia Seracca Guerrieri Portaluri, in programma dal 25 al 27 maggio 2018, è dedicata alle eccellenze dell’artigianato italiano che rendono grande il Made in Italy nel mondo e prevede quest’anno oltre 60 selezionatissimi espositori nel campo dell’arredo casa, bijoux, abbigliamento, accessori e molto altro. Previsto inoltre all’esterno della mostra, nell’atrio del complesso monumentale del Convitto Palmieri, un giardino all’italiana progettato da vari paesaggisti realizzato in collaborazione con il vivaio Tarantino.
Tra gli eventi collaterali della rassegna, che da sempre promuove l’arte e la cultura in ogni loro forma, una conferenza sulla riapertura del Setificio Leuciano, omaggio alla grande tradizione artigiana del Regno delle Due Sicilie cui prenderanno parte, tra gli altri, lo storico dell’arte e saggista Costantino d’Orazio, che presenterà il suo ultimo libro “Ma liberaci dal male”, e la sovrintendente ai Beni culturali Maria Piccarreta.
La mostra è patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dal Ministero dello Sviluppo economico, dall’Associazione Dimore Storiche Italiane di Puglia, dal Fai (delegazione di Lecce), dall’associazione “Ville e Giardini di Puglia”, Provincia e Comune di Lecce.