VENDITA ONLINE DI AMARONE
E DEI MIGLIORI VINI ITALIANI
ACQUISTA ONLINE
GOURMANDIA 2018: LA CUCINA SENZA SCHEMI ARRIVA A TREVISO
Dal 12 al 14 maggio 2018 l'ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ospita i professionisti della r ...Leggi tutto»
L'eredità di Gualtiero Marchesi
Se ne è andato da qualche mese, eppure il suo ricordo è vivo e ben presente nella memoria e nella mente di tut ...Leggi tutto»
...Leggi tutto»
Torre in Festa… e si accende la primavera
Un’occasione per percorrere i sentieri verso il fiume Ticino e farsi scaldare dal primo vero, sole primav ...Leggi tutto»
FIVI: allarme a Vinitaly per i vecchi vigneti
I Vignaioli Indipendenti portano a Verona le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti ...Leggi tutto»
Cinque territori per il Centro del Rosato Autoctono Italiano
Sabato 14 aprile la firma di un patto di intenti per la promozione unitaria di Chiaretto di Bardolino, Val ...Leggi tutto»
AIS VENETO: GIORNATA DELLA CULTURA, DEL VINO E DELL'OLIO A VENEZIA
Sabato 21 aprile la Giornata della Cultura, del Vino e dell'Olio. Alle gallerie dell'Accademia il meglio d ...Leggi tutto»
VINITALY AND THE CITY E BARBERIX: UN SHOW COOKING FIRMATO ALESSIO BOTTIN
L’evento legato alla fiera più importate al mondo quale Vinitaly, quest’anno si svolgerà anche a Soave.  ...Leggi tutto»
Torna Unconventional gelato: seconda stagione tra professionalità e ironia
Dal 19 aprile la seconda stagione del talk show: sarà itinerante e ricca di ospiti. I protagonisti del 2017 ...Leggi tutto»
Il Consorzio Breganze DOC a Vinitaly con Vespaiolo e Torcolato
Il Consorzio Breganze Doc in fiera per presentare le sue eccellenze. La collettiva al Pad 4 stand G4/G5 ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO COLLI BERICI PORTA I VINI ROCK AL VINITALY
Tre appuntamenti al Padiglione 8 Stand L5 con Carmenère vs Cabernet Franc, il confronto tra gli autoctoni ...Leggi tutto»
SOL & AGRIFOOD: FRANTOIO TURRI PRESENTA UNA BOTTIGLIA DEDICATA ALLA RISTORAZIONE
Dal 15 al 18 aprile a Verona un programma ricco di incontri e degustazioni con l'olio in abbinamento ad al ...Leggi tutto»
ASPARAGI & VESPAIOLO: AL VIA LA 38^ EDIZIONE
Torna a Bassano del Grappa (VI) la rassegna Asparagi & Vespaiolo: 21 ristoranti coinvolti, 11 cene a t ...Leggi tutto»
A FONDACO DEI TEDESCHI IL MIGLIOR SOMMELIER DEL VENETO 2018
Venerdì 13 aprile 2018 il concorso di AIS Veneto per decretare il migliore Sommelier della regione per le ...Leggi tutto»
VINNATUR: A VILLA FAVORITA CRESCE L'AREA FOOD
A Villa Favorita a Sarego (VI) dal 14 al 16 aprile torna l'evento di VinNatur dedicato ai vini naturali co ...Leggi tutto»
BREGANZE DOC: A GIUGNO L'UNDICESIMA EDIZIONE DELLA VESPAIOLONA
Venerdì 22 giugno 2018 torna la rassegna notturna della Breganze DOC con degustazioni e intrattenimento n ...Leggi tutto»
IL CONSORZIO VINI COLLI BERICI APRE A LONIGO LA SUA ENOTECA
Appuntamento venerdì 23 marzo 2018 alle ore 12.00 al Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Padrino dell’even ...Leggi tutto»
Olio di qualità, l’incontro a Latina con il professor Maurizio Servili
Al termine del seminario verrà illustrato il progetto per la realizzazione della nuova Sala Panel nei locali ...Leggi tutto»
TUTTE LE NOVITA' DI RADICI DEL SUD 2018
Si completa la proposta dell'evento pugliese: il concorso degli oli, una sezione dedicata ai vini naturali ...Leggi tutto»
ANTEPRIMA CHIARETTO: I CONSORZI BARDOLINI E VALTÈNESI INSIEME A LAZISE
Quattro anni di lavoro in degustazione alla Dogana Veneta. Appuntamento 11 e 12 marzo a Lazise con 140 ros ...Leggi tutto»
Torna il tradizionale appuntamento con le grandi denominazioni del Roero, che propone degustazioni, incontri, laboratori gastronomici e un viaggio alla scoperta dei manieri e dei paesaggi del Roero
Non
solo le più prestigiose etichette delle denominazioni Roero e Roero Arneis ma
anche affascinanti castelli, libri e un autobus che guiderà appassionati e
turisti alla scoperta dei paesaggi ricamati di vigneti di questo angolo del
Piemonte. Domenica 8 e lunedì 9 aprile
2018 torna Roero Days, l’evento
realizzato dal Consorzio di Tutela Roero, che propone l’assaggio delle perle
enologiche di 70 cantine e degustazioni guidate, laboratori, momenti di dibattito e tour
nel territorio.
Dopo
aver conquistato le affascinanti sale della Regia di Venaria nella prima
edizione e aver ammaliato gli ospiti al Museo dei Navigli di Milano nel 2017,
l’appuntamento dedicato a Roero e Roero Arneis torna in Piemonte, nella
culla della sua produzione, in un’area punteggiata di filari, saliscendi
mozzafiato e manieri. Sarà proprio un castello, quello di Guarene, a ospitare
la manifestazione. Il banco d’assaggio prenderà il via proprio qui domenica 8
aprile, alle ore 10.00.
Il
calendario dell’evento prevede anche altri
appuntamenti da segnare in agenda, come la presentazione delle nuove annate
di Roero Arneis 2017, Roero 2015 e Roero Riserva 2014, a cura del Consorzio di
Tutela, che si terrà lunedì 9 aprile, alle 12.00, sempre a Guarene.
Alla
programmazione che si svolgerà tra le mura del Castello di Guarene si
aggiungono una serie di eventi
collaterali in altri prestigiosi luoghi che uniscono una storia dalle
radici antiche al fascino di un paesaggio che si prepara a incantare gli ospiti
della manifestazione.
Grazie
a uno speciale autobus, Roero Days varcherà infatti le porte
del Castello di Guarene per coinvolgere
tutta la denominazione. L’evento propone percorsi guidati che
attraverseranno la zona nella giornata di domenica 8 aprile. Tra le tappe principali vi sono: il Castello di Monteu Roero, aperto al pubblico
dalla famiglia Berta, la Fiera dei Libri
di Montà e le località di Canale
e Borbore di Vezza d’Alba (dove
passerà un mezzo ogni 30 minuti e dove sono disponibili comodi parcheggi).
A bordo di ogni autobus una guida turistica specializzata racconterà storia e aneddoti delle bellezze che si potranno ammirare oltre il finestrino: le Rocche, i castelli, le chiese, i frutteti e i vigneti più importanti.
“Per questa edizione abbiamo scelto di
accendere i riflettori sul nostro territorio, portando direttamente nella zona
del Roero professionisti e appassionati giunti anche da oltre confine - spiega
Francesco Monchiero, presidente del Consorzio di Tutela -. Giocando in casa possiamo far conoscere i diversi aspetti della nostra
zona di produzione, dai castelli ai sentieri tra i vigneti, dalle eccellenze
gastronomiche alla ricca attività culturale che ci contraddistingue. Roero Days
diverrà così l’occasione per fare sistema e raccontare al meglio il nostro bell’angolo
di Piemonte”.
L’evento
terrà a battesimo anche un’altra importante iniziativa del Consorzio di Tutela:
il Progetto dei “Sentieri del Vino”,
i “Sentieri MGA”, ovvero delle Menzioni Geografiche Aggiuntive della Docg
Roero.
Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso ai Roero Days e prenotarsi per i laboratori sul sito www.consorziodelroero.it o direttamente all’ingresso.
Informazioni: www.consorziodelroero.it – recapito telefonico: 333 9188774 – info@consorziodelroero.it
Laureato in Lettere alla “Cattolica” di Milano, ho cominciato durante l’università a scrivere per il quotidiano della mia città, “L’Eco di Bergamo”, al quale – pur essendo oggi in età di pensione – continuo a collaborare sia sul cartaceo che sul sito web. Sono stato addetto stampa di enti pubblici, direttore di Teleorobica, direttore-editore del mensile “Bergamo a Tavola” (1986-1990) poi trasformato in “Lombardia a Tavola” (1990-2002) e poi venduto (oggi vive ancora trasformato in "Italia a Tavola"). Mi sono sempre occupato, oltre che della cronaca bianca della mia città, di enogastronomia e viaggi. Ho collaborato alla Rai-Gr1, vinto premi giornalistici in tutta Italia e scritto qualche libretto, tra cui “La cucina bergamasca – Dizionario enciclopedico” e una Guida dei ristoranti di Bergamo città e provincia. Mi piace l’Italia e tutto quello che di buono e bello sa offrire. Spero, con i miei scritti, di continuare a farla amare da tanti altri lettori. 338.7125981